Logo Gruppo Sportivo Bancari Romani
www.bancariromani.it
 
Il sito del Gruppo Sportivo Bancari Romani

Verbale

VERBALE ASSEMBLEA 21/11/2007

autore:
Giuseppe Vasapollo
22/11/2007
VERBALE ASSEMBLEA SOCIALE DEL 21 NOVEMBRE 2007

Il giorno mercoledì 21 novembre 2007 alle ore 17.30 presso la nuova ma violata sede del Gruppo in Viale Marco Polo 104, regolarmente convocata si svolge la riunione degli atleti soci e dei dirigenti del G.S. Bancari Romani.

Sono presenti: i dirigenti Laura Duchi (Presidente G.S. Bancari Romani), Luciano Duchi (Direttore tecnico G.S. Bancari Romani e Presidente RomaOstia), Stefano “Grandangolo” De Angelis, Claudio Filiputti, Paolo “Enrico Toti” Salomone, Vincenzo Gianni e gli atleti soci Emanuele Atzeni, Fabrizio “il Marc Anthony del Gianicolo” Azzone, Sandro “Nave Scuola” Carfagna, Claudio Cavalagli, Leonardo Cherubini, Stefano “devo allatta’ er pupo” Credentino, Angelo Mazzoli, Roberto Menna, Marc’Antonio “Premiata pasticceria” Muscas, Luciano Nucci, Riccardo “30/” Satta, Daniele Silvioli, Gianluca “Er Vongola” Torretti, Joe “Più IVA 20%” Vasapollo.

Preso atto dei presenti, viene nominata Laura Duchi Presidente dell’assemblea, Luciano Duchi Maestro di Cerimonie e Joe Vasapollo segretario e si da lettura dell’ordine del giorno:

1. Comunicazioni varie;

2. Relazione Filiputti responsabile assegnazioni fine anno;

3. Tesseramento 2008: nomina gruppo lavoro e responsabile;

4. Festa sociale 2007: temporaneità e luogo;

5. Roma Ostia 24 Febbraio 2008;

6. Campionato Sociale 2008;

7. Relazione Carfagna: organizzazione maratona Vienna;

8. Varie ed eventuali, con data prossima riunione.

1. Sul primo punto all’odg prende la parola Luciano Duchi che riferisce ai presenti del furto subito da ignoti malfattori nella notte tra venerdi e sabato scorsi presso la nuova sede sociale dalla quale sono stati asportati alcuni beni di valore e che fortunatamente si è sviluppato senza alcun rilevante danno alla sede. In conseguenza di tale situazione si stanno già studiando misure preventive future per la salvaguardia dei database che saranno probabilmente allocati su un web-server. Paolo Salomone propone anche un backup sul sito GSBR. Inoltre sono allo studio le eventuali ipotesi per incrementare le misure di protezione dei nostri uffici che comporteranno un impegnativo onere economico a carico del gruppo.

2. Interviene Claudio Filiputti sulla gestione dei premi di fine anno. Un plauso va al trio Luciano-Arturo Perillo-Francesco Lupi per aver sistemato ed inventariato il magazzino rendendo piu’ agevole il lavoro del responsabile, il quale ha confermato di mantenere il trend di premiazioni degli ultimi anni portando un incremento base dei premi nell’ordine del 15-20%. Vengono stabilite le soglie di 12, 16 e 21 gare completate per l’assegnazione dei premi. Si prevedono ancora premi in denaro misti a buoni spesa LBM per i migliori nelle classifiche qualita’ e quantita’. L’assemblea comincia a congratularsi con Laura Duchi per la terza posizione in classifica, la Presidente glissa con amuleti e gesti scaramantici di varia e lecita natura adducendo la non ufficialita’ ancora della classifica stessa, mentre l’atleta Torretti prodiga consigli e strategie di dubbia sportivita’ al fine di conservare nella prossima gara il terzo posto assoluto femminile. Per quanto concerne invece i premi speciali, da assegnare agli atleti che hanno maggiormente contribuito alle numerose vittorie dell’anno e permesso l’assegnazione di importanti premi in denaro, vengono fatte alcune proposte. Su tutte sembra avere orientamento favorevole l’acquisto di un completo, maglia a manica lunga e pantaloni lunghi, invernale da corsa tecnico della Nike. Attendiamo la definizione dell’accordo con la stessa Nike, in caso affermativo verranno premiati con il completo, maglia piu pantalone, oltre agli altri premi della classifica quantità/qualità, gli atleti con all’attivo almeno 21 gare e con la sola maglia gli atleti con almeno 16 gare. Si stabilisce anche l’assegnazione del completo invernale Nike ad alcuni atleti che pur non essendo riusciti a raggiungere il numero di gare necessarie si sono dimostrati meritevoli per la loro attività collaborativa durante la stagione agonistica, in special modo la mattina delle tante gare. Infine, si segnala che lo stesso completo potrà essere a disposizione anche degli altri atleti che ne facessero richiesta preventiva. A tale scopo è assolutamente importante che tutti gli interessati, premiati e non, facciano regolare richiesta indicando la propria taglia al fine di semplificare le operazioni di approvvigionamento del materiale evitando il rischio di non trovare la propria misura. Le taglie dei beneficiari e le richieste di prenotazione da parte dei non beneficiari (in questo caso rimborsando il costo del materiale) dovranno essere indirizzate per posta elettronica al responsabile Claudio Filiputti o a Giuseppe Vasapollo. Luciano Duchi inoltre riferisce a proposito dell’idea suggerita da Auro, il nostro “gadget-maker” di riferimento, per realizzare un ombrello ufficiale GSBR. Dopo aver spiegato all’atleta Torretti che il gadget non sarebbe parte della dotazione obbligatoria del “completo ufficiale da gara”, ma rappresenterebbe diversamente un mero accessorio, e dopo che lo stesso Duchi ha chiesto l’esclusione dell’assegnazione dell’ombrello all’atleta Vasapollo motivandola come segue: “Altrimenti starebbe coll’ombrello a tutte le gare!”, la proposta viene accantonata per essere eventualmente ripresa in futura occasione. In seno all’argomento “completo da gara”, Luciano Duchi rammenta che e’ vincolante e obbligatorio partecipare alle competizioni indossando il completo da gara ufficiale o i vecchi completi o le maglie ufficiali e che l’inosservanza della norma potrebbe rinviare a futura assemblea la delibera su un provvedimento di esclusione dal punteggio della specifica gara.

3. In conseguenza delle importanti novita’ in tema di tesseramento FIDAL, si informa l’assemblea dell’importanza di assegnare ad una apposita commissione interna lo studio e la pianificazione degli strumenti atti ad affrontare al meglio le nuove normative di tesseramento federale, che prevedono tra le diverse novita’ l’iscrizione/rinnovo online e la fotografia sul proprio tesserino personale. Viene attribuito al dirigente assente Farina l’incarico di presiedere i lavori, coadiuvato dagli atleti Cherubini e Mazzoli.

4. In tema di festa sociale, Luciano Duchi prende la parola ed informa l’assemblea circa le proposte. La prima verte sulla data di effettuazione. Alcuni hanno manifestato l’intenzione di rimandare a dopo le feste tale evento, altri, piu’ tradizionalisti, vorrebbero che la stessa avesse luogo nella seconda meta’ del mese di dicembre come e’ sempre stato. L’assemblea, ad unanimita’ dei presenti vota favorevolmente alla proposta di fissare la data della festa sociale annuale entro il mese di dicembre. La seconda proposta verte sul luogo di effettuazione. Luciano Duchi propone in alternativa al ristorante, l’affitto di un locale/discoteca, dove allestire il catering e quindi cenare ed avere ampi spazi disponibili per organizzare tutti gli eventi collegati alla cena, premiazioni e quant’altro. Altrimenti, oltre alla possibilita’ di ripetere l’esperienza dello scorso anno presso il ristorante Bel Poggio, potrebbe essere valutabile l’opportunita’ di organizzare la festa in un circolo. L’atleta Gianluca “non sputo mai” Torretti continua a proporre ristoranti a Fiumicino onde poter mangiare una vongolata verace o, in alternativa, di scegliere casa di Cavalagli per l’evento. All’atleta Torretti viene intimata l’ammonizione con squalifica di un anno alla successiva battuta. L’atleta Carfagna propone il Palacavicchi di Ciampino; l’atleta Credentino propone un circolo al Divino Amore, da utilizzare pero’ per occasioni successive in quanto da lui gia’ verificata l’indisponibilita’ per questo dicembre (allora perché K….. ce l’ha proposto?); l’atleta Muscas si incarica di vagliare la possibilita’ presso il Circolo della Camera dei Deputati. Si dispone come scadenza massima per la presentazione delle diverse proposte il giorno 28 novembre, dopo tale data sarà riconfermato il ristorante Bel Poggio.

5. Ci sono importanti novità che riguardano la Roma Ostia 2008. Venuste Nyongabo, responsabile Nike, ha confermato alcune iniziative, come la personalizzazione delle maglie 2008 con il solo nome (senza cognome). La presidenza segnala, a margine dell’incontro, che lo stesso Venuste ha proposto al nostro Claudio Filiputti di diventare il responsabile dei pace-makers anche per le altre importanti maratone di cui la Nike e’ sponsor tecnico. Lo stesso Filiputti è, come nella sua tradizionale indole, in fase riflessiva. Novita’ importante, confermata in data odierna, è l’accordo con la Komen per l’organizzazione alla vigilia della Roma Ostia, del “MIGLIO IN ROSA”, competitiva e non competitiva, con partecipazione di atleti come Caimmi e la Console e con percorso il perimetro interno del laghetto dell’Eur. La Komen ha promesso la partecipazione come madrina della manifestazione di MariaGrazia Cucinotta. La competizione sarà aperta a partecipanti tra i 15 ed i 90anni di eta’ ad un costo di partecipazione di probabili €5, interamente devoluti alla Komen, che come sua tradizione predisporrà anche il pacco gara. La stessa Komen sarà presente al nostro Expo con un maxi stand, come pure presente sarà la FAO che venderà al prezzo simbolico di €1 le magliette della Run For Food 2007, anche in questo caso l’incasso andrà a favore del Telefood, il progetto di aiuti con cui ormai da due anni collaboriamo insieme alla FAO. In tema collaborazioni, segnaliamo di aver sancito una accordo con due società, la Running Evolution ed il Villa Pamphili, che presteranno la propria opera collaborativa per lo svolgimento della RomaOstia 2008. Sempre in seno allo stesso argomento rammentiamo a tutti i nostri atleti, desiderosi di collaborare all’interno dell’organizzazione, di mettersi fin d’ora in contatto con il Presidente Duchi (della R.O.). Vogliamo piuttosto far presente che, pur ringraziando tutti coloro che si sono candidati a lavorare come pace makers e come addetti allo stand, siamo alla ricerca di persone che possano dare la propria disponibilità di tempo anche e soprattutto per altri incarichi, sia di logistica che di back-office, nei giorni antecedenti alla corsa oltre che nel giorno di gara. Inoltre, comunichiamo che il GSBR ha predisposto l’acquisto di oltre cento tavoli che pertanto non saranno più oggetto di angosciosa richiesta al Comune di Roma. Infine, novità molto importante, dopo una telefonata dei giorni scorsi tra il Presidente FIDAL Franco Arese e Luciano Duchi, oggi ufficialmente è arrivata la comunicazione dell’avvenuto inserimento della Roma Ostia nel palinsesto che la FIDAL presenterà alla RAI, la quale FIDAL, per motivi incomprensibili (oppure comprensibilissimi!) non lo aveva fatto negli ultimi anni.

6. Non ci sono novità importanti rispetto alla riunione del mese precedente in merito al calendario agonistico 2008. Viene richiesto a Paolo Salomone di iniziare a predisporre sul sito la sezione relativa al calendario sociale 2008.

7. Prende la parola l’atleta Carfagna, che si è incaricato di seguire l’organizzazione della trasferta per la Maratona di Vienna del 27 aprile 2008. Si segnala intanto l’avvenuto gemellaggio della manifestazione con la Roma Ostia con reciproco scambio di stand presso gli Expo e la contestuale presenza di tre dirigenti oltre che della promozione degli eventi presso le rispettive sedi. Per la trasferta si è prospettata la possibilità di effettuare il viaggio in treno di notte, proposta accettata dall’assemblea. Viene segnalato che in tale caso occorre procedere alla prenotazione delle cuccette, da 4 o da 6 posti, a 90 precisi giorni dalla partenza ottenendo un prezzo molto favorevole. Il programma orientativo di viaggio e’ cosi composto: partenza giovedì alle 19 da Roma Termini ed arrivo il venerdi mattina alle ore 8 alla stazione centrale di Vienna. Un bus con guida locale in italiano portera’ i partecipanti prima all’Expo per il ritiro del pettorale e poi per un giro turistico della citta’ che si chiudera’ nel primo pomeriggio quando si prenderanno le stanze presso l’hotel prescelto. Il preventivo base prevede due notti in hotel con prima colazione oltre al viaggio ed al transfer ad un prezzo orientativo di €320 circa (oltre il costo del pettorale per i maratoneti). I minori sotto i 12 anni potrebbero godere della gratuità del pernottamento a fronte del pagamento del 50% della prima colazione. Stiamo valutando la scelta dell’hotel, presumibilmente della catena Ibis. Oltre alla gratuita’ di partecipazione per l’atleta Carfagna e’ altresì prevista una GRATI(censura)ZIONE per la guida locale.

8. Prima di chiudere la riunione si segnala il grande successo della sezione “Scheda Atleti” sul sito. Viene proposta come data della prossima assemblea il giorno 18 dicembre, alle 17.30, presso la sede sociale. Ed alle 19.15 viene chiuso il presente verbale e si da inizio alla devastazione dei mignon di finissima pasticceria offerti dall’atleta Muscas e susseguente cin-cin con pregiato spumante di marca. Spolverato l’ultimo mignon, il Maestro di Cerimonie, Luciano Duchi solennizza la conclusione del post-assemblea col rituale solito.

Il Presidente
Laura DUCHI

Il Maestro di Cerimonie
Luciano DUCHI

Il Segretario
Giuseppe VASAPOLLO

 

 

 

 

 

 

 
risoluzione consigliata 800 x 600
webmaster Paolo Salomone