Logo Gruppo Sportivo Bancari Romani
www.bancariromani.it
 
Il sito del Gruppo Sportivo Bancari Romani

Verbale

Verbale Riunione 24 Ottobre 2007

autore:
Alessandro Oronzini
26/10/2007
VERBALE RIUNIONE DEL 24/10/2007

Il giorno mercoledì 24 ottobre 2007 alle ore 17.30 presso la nuova sede del Gruppo in Viale Marco Polo 104, regolarmente convocata si svolge la riunione degli atleti soci e dei dirigenti del G.S. Bancari Romani.

Sono presenti: i dirigenti Laura Duchi (Presidente G.S. Bancari Romani), Luciano Duchi (Direttore tecnico G.S. Bancari Romani e Presidente RomaOstia), Stefano De Angelis, Claudio Filiputti, Paolo Salomone, Vincenzo Gianni e gli atleti soci Fabrizio Azzone, Claudio Cavalagli, Leonardo Cherubini, Stefano Credentino, Ignazio Stefano Farina, Pietro Fanelli, Angelo Mazzoli, Roberto Menna, Luciano Nucci, Alessandro Oronzini, Lucia Petrarota, Riccardo Satta, Carlo Scarnati, Daniele Silvioli, Gianluca Torretti, Andrea Patrick Ungaro.

I presenti nominano Luciano Duchi presidente dell'assemblea e Alessandro Oronzini segretario verbalizzante.

Preso atto dei presenti, il presidente Duchi dichiara aperta e valida la riunione.

Si distribuisce il seguente ordine del giorno e se ne dà lettura:

1) Comunicazioni varie;

2) Relazione su Maratona del Mare di Roma e su Run for Food;

3) Definizione gare campionato sociale 2007;

4) RomaOstia del 24 febbraio 2008: adesione al Comitato organizzatore;

5) Campionato sociale 2008: bozza del primo bimetre/trimestre di gare;

6) Affidamendo al Gruppo di Lavoro per premi del campionato sociale 2007

7) Maratone estere;

8) Varie ed eventuali con data prossima riunione.

Punto 1) Comunicazioni varie

Prende la parola il presidente Duchi che dà il benvenuto a tutti nella nuova sede, che affiancherà quella attuale del Gruppo Sportivo Bancari Romani in Via Ostiense, 38 E/F destinata da ora in poi a diventare il punto di riferimento solo per le questioni agonistiche relative al gruppo sportivo e ai suoi atleti. La nuova sede invece sarà utilizzata per l'organizzazione degli eventi sportivi e in particolare della Roma Ostia. L'auspicio è che il nuovo ufficio, ampio, accogliente e in un'ottima ubicazione, contribuisca all'ennesimo miglioramento dei risultati sociali e organizzativi. Qui saranno ospitati gli organizzatori, le riunioni tecniche, i rappresentanti degli sponsor e le società che collaboreranno o che si iscriveranno alle gare.

Punto 2) Relazione su Maratona del Mare di Roma e su Run for Food

Per quanto concerne la Maratona del Mare di Roma, alla quale il Gruppo sportivo ha fornito una collaborazione organizzativa, sono giunte buone notizie sia per la partecipazione che per l'apprezzamento da parte degli atleti per la gara corta dei 10 km e per quella dei bambini, molto numerosi malgrado il cambiamento di location. Per la maratona, l'adesione non è stata all'altezza delle aspettative anche se, a parte qualche problema sulla segnalazione del percorso che ha provocato qualche errore, il percorso ha riscosso il parere favorevole di molti.

Per l'anno prossimo è da verificare una rinnovata collaborazione del gruppo sportivo, che sarà comunque subordinata al tipo di impegno che sarà richiesto.

La Run for Food ha riscontrato un grande successo organizzativo anche grazie al concreto aiuto del Comune di Roma che, oltre ad aver inserito la manifestazione tra le gare da tutelare, ha contribuito efficacemente al suo svolgimento con un sostegno economico, una importante promozione (manifesti sui mezzi pubblici), con la fornitura dei wc chimici e delle transenne, e perimetrando al meglio l'intero percorso che è stato completamente chiuso al traffico. Buon riscontro da parte dei partecipanti per il percorso inedito (non era stato concesso il passaggio a Piazza Venezia): in molti hanno apprezzato il fatto che si incrociassero la testa e la coda della gara. L'auspicio è quello di incrementare i partecipanti per l'edizione del prossimo anno, sensibilizzando anche le tante società assenti domenica 21 ottobre. Totali iscritti tra competitiva e non: 1.500. Tutti gli incassi delle iscrizioni saranno devoluti alla FAO durante una cerimonia ufficiale, come già avvenuto lo scorso anno.

Prende la parola Roberto Menna che sostiene la necessità di iniziare fin da subito la promozione per il prossimo anno della manifestazione in modo da trovare quanto prima sponsor decisi ad aiutare la causa: troppo spesso, muovendosi in ritardo, si ottiene la risposta da parte delle aziende contattate di non poter affrontare la spesa in quanto il budget a disposizione è stato già allocato altrove.

I presenti sono concordi con questa strategia e, su proposta del presidente, nominano Menna come uno degli addetti ai contatti con gli sponsor.

Punto 3) Definizione gare campionato sociale 2007

Si prende in considerazione di inserire nel campionato sociale la gara “Invernalissima” a Bastia Umbra prevista per il 16 dicembre, anche grazie alle tante adesioni giunte in seguito alla proposta di partecipazione apparsa sul sito, in seguito al colloquio intercorso tra gli organizzatori della manifestazione e Duchi.

Prende la parola Filiputti che si dichiara contrario visto che la trasferta è lontana e il suo inserimento troppo vicino alla conclusione del campionato.

Duchi si manifesta neutrale, sebbene la proposta di inserirla nel campionato sia stata maturata in seguito alle tante richieste di adesione pervenute.

Interviene Farina che si mostra combattuto: da un lato il desiderio di affrontare una bella trasferta e di allargare gli orizzonti del Gruppo sportivo anche a realtà fuori del Lazio, dall'altra la consapevolezza che tale trasferta comporterebbe una spesa non a portata di tutti: quindi, proprio per il fatto che non tutti potranno prenderne parte, è concreto il rischio di possibili cambiamenti in alcune posizioni della classifica del campionato sociale proprio nella sua conclusione. Tuttavia, aggiunge, non inserirla comporterebbe una nostra scarsa presenza.

Mazzoli interviene sostenendo che sia troppo tardi per un suo inserimento in calendario.

Salomone propone di inserire anche una gara a Roma che sia valida solo per la quantità (in modo da non penalizzare chi sta in lizza per tale classifica ed è impossibilitato ad andare) in concomitanza con Bastia.

Non riuscendo a trovare una soluzione accettabile da tutti, si mette al voto l'inserimento della gara nel campionato. La maggioranza boccia la proposta. Se ne riparlerà per il 2008.

Punto 4) RomaOstia del 24 febbraio 2008: adesione al Comitato organizzatore:

La gara varrà, come già approvato precedentemente, solo per la quantità; il punto sarà assegnato sia a chi collabora anche il giorno della gara e a chi gareggia.

Nel 2007 ci sono state alcuni problemi per alcuni settori e in particolare per i ristori. Per questo motivo è necessario trovare dei responsabili all'interno dei Bancari Romani che sovrintendano ad alcuni nodi fondamentali dei vari momenti organizzativi, garantendo un controllo puntiglioso e attento delle competenze loro assegnate.

Pertanto tutti coloro che volessero dare la loro disponibilità, da tutta l’ultima settimana, al periodo dell’expo (Giovedì/Sabato 22/23/24 Febbraio 2008) escludendo le competenza relative allo stand dei “Bancari Romani”, al solo Week End (23 e 24 Febbraio), debbono comunicarlo a Luciano Duchi. La collaborazione sarà ovviamente contabilizzata (leggi pagata) come lo scorso anno. Le prime adesioni sono di : Paolo Salomone (tutta la settimana) e Roberto Menna, che deve specificare la disponibilità temporale.

Punto 5) Campionato sociale 2008: bozza del primo bimestre/trimestre di gare

Prima di affrontare la questione delle gare che apriranno la stagione 2008, si focalizza l'attenzione sul rapporto, giudicato da tutti eccessivamente basso, tra gare totali valide per la qualità e il bonus minimo. Le opzioni emerse in discussione sono le seguenti: diminuire il punteggio per ogni gara, aumentare il numero di gare per tutta la stagione, diminuire le gare del bonus.

Nell'ambito della discussione prende parola Vincenzo Gianni che cita una mail di Del Gaudio nella quale si propone di escludere dalla qualità chi si tessera al gruppo troppo tardi e che quindi sia impossibilitato a raggiungere il bonus. Questo al fine di non alterare gli altri risultati. I presenti all'unanimità bocciano la proposta: ognuno merita di veder soddisfatto il proprio sforzo con i punti in classifica.

Si presenta una lista di competizioni desunta dai vari siti internet.

I presenti votano a maggioranza l'inserimento di una nuova gara, la Corri per la Befana del giorno dell'Epifania e decidono di selezionare anche la Correndo nei Giardini a Ladispoli, approvando il seguente calendario iniziale, che comunque potrà essere modificato come da regolamento:

1) Corri per la Befana (6 gennaio)

2) Pavona Run (13 gennaio)

3) Corsa di Miguel (20 gennaio)

4) Tre Comuni (27 gennaio)

5) Mezza maratona di Fiumicino (10 febbraio)

6) Roma Ostia (24 Febbraio) solo quantità

6) Correndo nei Giardini a Ladispoli (9 merzo).

I presenti decidono, dopo votazione a maggioranza assoluta, che la Maratona di Roma non sarà considerata unica gara sulla distanza dei 42 km e 195 metri ad assegnare punti qualità (come invece accaduto nel 2007), ma per la classifica della qualità si prenderà il miglior tempo di ogni atleta tra le tante maratone importanti e qualificate in Italia e all'estero, escludendo le meno celebri. Le maratone che saranno valide ai fini della classifica sociale saranno scelte, seguendo il parametro specificato, dal responsabile della “All Time” Leonardo Cherubini, sulle stesse sarà fatto il confronto dei migliori tempi. Alla fine dell’anno varrà il miglior tempo in maratona per la classifica di “Qualità” e 1 Punto per la classifica di “Quantità”, anche se si sono corse più maratone.

Punto 6) Affidamendo al Gruppo di Lavoro per la determinazioni dei premi e dei rimborsi relativi al campionato sociale 2007.

Claudio Filiputti sarà il responsabile dell'assegnazione premi. A lui spetterà il compito di scegliere chi lo coadiuverà nell'impegno una volta verificata la disponibilità del materiale.

Per la festa sociale si prende in considerazione di non farla immediatamente prima delle feste natalizie, per non appesantire un momento operativamente intenso; ci sono varie idee. Si decide di rimandare la delibera alla prossima riunione.

Punto 7) Maratone estere.

Salomone fa presente che attualmente non sono in corso contatti per maratone estere, mentre Vasapollo, assente, non può relazionare sull'imminente partenza per New York. Mentre Duchi relaziona sulla trasferta che sta organizzando il nostro atleta Sandro Carfagna per Vienna 2008 (Maggio 2008), in quanto per suo interessamento gli organizzatori di quella maratona saranno presenti al nostro Expo Roma Ostia al Palazzo delle Fontane, mentre la RomaOstia sarà presente nel prestigioso Expo della Vienna Marathon.

Punto 8) Varie ed eventuali

Il Presidente Duchi fa presente che il gruppo ha iniziato a sondare il terreno per trovare un locale adeguato alla cena sociale di fine stagione.

Per la festa sociale si prende in considerazione di non farla immediatamente prima delle feste natalizie, per non appesantire un momento operativamente intenso; ci sono varie idee. Si decide di rimandare la delibera alla prossima riunione, nel frattempo siamo alla ricerca di un ristorante che abbia ampia disponibilità di posti (120/130), non sia troppo periferico, non sia caro. Ovviamente alla fine c’è sempre il …”Belpoggio”.

Si decide che la prossima riunione si terrà mercoledì 21 novembre, sempre nella sede di Via Marco Polo 104 alle ore 17.30.

Constatato l'esaurimento delle discussioni sull'OdG e non essendo altri angomenti, alle 19.15 il Presidente dichiara chiusa la riunione e si procede all'inaugurazione della nuova sede: con pan carrè, poco, dolci di ogni tipo (troppi), bevande a gogò e bottiglia magnum di President riserva Riccadona, leggermente caldo.

Il Presidente Il Segretario

Duchi Luciano Alessandro Oronzini

 

 

 

 

 

 

 
risoluzione consigliata 800 x 600
webmaster Paolo Salomone