Logo Gruppo Sportivo Bancari Romani
www.bancariromani.it
 
Il sito del Gruppo Sportivo Bancari Romani

Verbale

VERBALE DELL'ASSEMBLEA DEL 10 OTTOBRE 2006

autore:
Luciano Duchi
10/10/2006
VERBALE DELL'ASSEMBLEA DEL 10 OTTOBRE 2006





Il giorno mercoledi 4 Ottobre 2006 alle ore 17.30, presso la sede sociale, si apre la riunione degli atleti e soci del Gruppo Sportivo Bancari Romani.

Sono presenti: il Presidente Luciano Duchi, i Dirigenti Stefano De Angelis, Laura Duchi e Rita Goffredo, gli atleti dirigenti Vincenzo Gianni e Paolo Salomone e gli atleti soci Vittorio Abate, Stefano Credentino, Giovanni Delibra, Ignazio Stefano Farina, Claudio Leoncini, Angelo Mazzoli, Luciano Nucci, Alessandro Oronzini, Daniele Silvioli, Andrea Patrick Ungaro, Giuseppe Vasapollo.


Assume alle 17.40 la presidenza della riunione Luciano Duchi e per comportamento concludente viene nominato segretario verbalizzante Joseph Vasapollo; viene distribuito a tutti il foglio con l’ordine del giorno:

1.Relazione introduttiva del presidente;
2. Campionato sociale 2006. Inserimento gare di fine anno: Lago di Bracciano 8 Dicembre e Corsa di Babbo 17 Dicembre 2006. Decisione relativa alla maratona di campionato 2007, primo scaglione di scadenza Maratona di Roma : 20.11.2006,
3. Roma Urbs Mundi – Run For Food – Bimbincorsa – Roma Ostia: Andamento organizzazione; inviti alla collaborazione e promozione.
4. Gestione Premi di fine anno 2006. Delibera su proposte presentate.
5. Sito web GSBR: Urgente ottimizzazione organizzativa ed individuazione collaboratori da affiancare a Paolo Salomone.

6. Maratone Internazionali. Relazione consuntiva Berlino e Relazione preventiva New York. Altre maratone internazionali, contatti con Praga e Madrid

7.Trasmissione Atletica Atletica
8. Varie ed eventuali


1. Il Presidente non avendo particolari notizie a riguardo della situazione gestionale rammentando che in questo periodo tutto lo staff e’ impegnato nello sforzo organizzativo delle manifestazioni di cui al punto tre, passa a sviluppare il secondo punto all’ordine del giorno.



2. Viene portato all’attenzione dell’assemblea le due manifestazioni per le quali e’ stato chiesto l’intervento organizzativo del GSBR. Per l’8 dicembre e’ in programma una gara da svolgersi sul Lago di Bracciano ad Anguillara per la Festa dell’Immacolata. Il SuperAtleta Leoncini ricorda all’assemblea che in data 10 dicembre abbiamo in calendario la partecipazione alla Best Woman di Fiumicino e che pertanto potrebbe essere incongruente una partecipazione ad ambedue le manifestazioni salvo una regolamentazione precisa, che alcuni presenti individuano in diverse soluzioni, come il vincolare la partecipazione ad un solo evento. Il presidente prende la parola e dichiara che alla luce di questa vicina concomitanza si sente in dovere di rimettere la decisione al volere dell’assemblea. Viene cosi deliberato all’unanimità di non accettare la proposta di collaborare all’organizzazione della gara e di non inserirla nel campionato sociale 2006.

Il Presidente poi porta a conoscenza dei presenti che sono in corso delle riunioni con gli organizzatori della Corsa di Babbo Natale per una specifica collaborazione; la manifestazione è prevista per il 17 dicembre, si svolgerà su un persorso di tre km, dai Fori Imperiali/Colosseo a Piazza del Popolo, passando per Piazza Venezia e Via del Corso. Particolarita’ di questa competizione,ovviamente aperta non soltanto agli agonisti, sara’ che tutti i partecipanti correranno indossando il classico costume di Babbo Natale che l’organizzazione mettera’ a disposizione nel pacco gara ad un prezzo contenuto ovviamente lasciando poi il costume all’atleta. L’assemblea accetta all’unanimità l’inserimento della simpatica manifestazione nel campionato sociale 2006, con la ovvia valenza di sola “quantità”.



3. Si inizia a discutere delle manifestazioni che in questo momento stanno tenendo alta la concentrazione del nostro staff operativo/organizzativo. La Roma Urbs Mundi che insieme alla non competitiva Run For Food si terra’ il 15 ottobre prossimo presso lo Stadio Nando Martellini/ Terme di Roma e’ ormai in via di definizione. Il Presidente conferma la conferenza stampa nella sala dell’Antiprotomoteca del Comune di Roma per il giorno mercoledì 11 Ottobre. Mancando pochi giorni all’evento il Presidente ringraziando coloro che si sono prodigati sia per la promozione e sia per gli appelli a far accelerare le iscrizioni, ancora lamenta il ritardo col quale purtroppo gli atleti tendono ad aderire. Sicuramente, afferma il Presidente, avremo l’esplosione di iscrizioni concentrata negli ultimi due giorni, martedì e mercoledì 10 e 11 Ottobre.

Per il 22 ottobre e’ invece prevista la splendida manifestazione del Bimbincorsa, giunta alla sua seconda edizione con questo nome, ma con ormai tantissimi anni di esperienza come evento. Il Presidente ringrazia quanti hanno dato la propria disponibilita’ per i piu’ diversi ruoli organizzativi per la giornata di gara che da quest’anno sara’ aperta solo agli under 11 anni.

Per quanto riguarda la nostra punta di diamante, la ROMA OSTIA, il Presidente segnala la prima avvenuta iscrizione, ad opera di Diego Zini, al quale tutta l’assemblea rivolge il suo plauso. Altresi’ viene posto all’attenzione di tutti l’esigenza di introdurre una politica volta al recupero dei “chips” di rilevazione cronometrica, per il recupero dei quali ogni anno si dedicano mesi di lavoro, telefonate, mail fax e altro. Vengono formulate diverse ipotesi sulla scorta delle esperienze vissute anche a Berlino e in altre maratone, come la richiesta di un deposito cauzionale rimborsabile al momento della restituzione del chip, oppure l’applicazione di una sanzione, fino all’esclusione dalle prossime edizioni, per coloro che non lo avranno restituito. Dopo una attenta valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse proposte/ soluzioni, si arriva alla conclusione che in totale mancanza di unitarieta’ nella politica di gestione di questo problema, si lascia il tutto come nelle precedenti edizioni.

4. Il Presidente inizia a presentare ai presenti ed in particolare ai membri della Commissione Premi presenti oggi, le possibili soluzioni di gadgets che potrebbero essere oggetto di acquisto e successiva “logatura” GSBR per la distribuzione agli atleti piu’ meritevoli nel corso della cerimonia di fine anno. Su proposta anche del nostro fornitore ufficiale, Auro Pubblicita’, vengono viste tre tipologie diverse di orologi ed alcune altre idee su catalogo. L’assemblea comincia a formulare i propri pareri e stabilisce di deliberare in una delle prossime assemblee, dopo aver sentito la formulazione della apposita Commissione che si riunira’ nelle prossime settimane .

5. Si porta all’attenzione dell’assemblea che possibilmente entro la fine dell’anno sarà pronta la nuova veste del nostro sito sociale. Pertanto e’ evidente la necessita’ di affiancare al nostro Paolo Salomone, uno o piu’ collaboratori, in grado di compiere insieme a lui il lavoro di aggiornamento del sito web in tempo reale. Salomone dichiara che dal 2007, con la nuova formula, non ci saranno più problemi, in quanto ci sarà più autonomia da parte di tutti coloro interessati a collaborare e nominati addetti; il nostro web master si dichiara ben felice di accettare l’aiuto di tutti coloro che sono in grado, per le loro competenze tecniche, di poter operare all’interno del nostro sito web. Prende la parola l Daniele Silvioli, che presenta la propria versione del potenziale sito web del GSBR, concepito molto graficamente rispetto alla versione, in fase di realizzazione, di Paolo Salomone, più descrittiva. Essendo le due proposte molto accattivanti ed estremamente eterogenee viene chiesto ai nostri due programmatori di chiudersi in una stanza per tre giorni ed uscire con una versione unitaria e finale. In alternativa viene proposto di vedersi nella serata di mercoledì 11 ottobre, insieme a coloro che hanno piu’ familiarita’ con internet ed il web, per discutere insieme a Salomone e Silvioli sulle due versioni e per meglio formulare un indirizzo programmatico definitivo volto a dare un nuovo aspetto, sicuramente piu’ moderno e piu’ funzionale, in conseguenza delle migliori tecnologie ad oggi presenti, al nostro visitatissimo sito web.

6. E’ ancora una volta Paolo Salomone, su invito del Presidente, a prendere la parola sull’ottimo lavoro da lui stesso svolto in occasione dell’organizzazione della trasferta della Maratona di Berlino. Viene da questi descritto l’impatto positivo sui nostri atleti di questo evento e viene proposto di inserire analoga programmazione per gli anni a venire. L’assemblea vota favorevolmente. La parola viene girata a Joe Vasapollo, il quale informa i presenti sull’ormai imminente partenza per la Maratona di New York e rinvia alla prossima assemblea il proprio rapporto a consuntivo. Tiene la parola lo stesso Joe Vasapollo annunciando di aver preso contatti con gli organizzatori delle maratone di Praga (13 maggio 2007) e di Madrid (22 aprile 2007). Sono due maratone dal percorso eterogeneo, sostanzialmente piatta quella in Repubblica Ceca, con pochissimo sanpietrinato e non piu’ di un paio di attraversamenti di binari tranviari di nessun interesse. Molto ondulata e piu’ impegnativa invece quella castigliana che e’ pure molto vicina alla data della Maratona di Roma del 18 marzo 2007. Joseph informa l’assemblea sulle gia’ iniziate trattative con le compagnie aeree a cui potrebbe essere appaltato il trasporto verso le suddette destinazioni. L’assemblea, su proposta del Presidente, delibera di far entrare sia Praga che Madrid nel novero delle maratone estere 2007. Si fa pure presente di cominciare anche a lavorare su un possibile inserimento di Parigi, pur considerando le difficolta’ inerenti al numero chiuso che rendono potenzialmente poco fattibile una organizzazione in tempi congrui.

Il Presidente pone invece all’attenzione dell’assemblea la necessita’ di deliberare sul regolamento del Trofeo Sociale inerente la gara di maratona per il 2007. Dopo aver ascoltato le diverse proposte e dopo aver analizzato il successo decretato da questo “anno zero” di organizzazione maratone estere, l’assemblea delibera di inserire nell’ambito del Trofeo Sociale 2007 la Maratona di Roma e tutte le maratone estere organizzate dal GSBR, primariamente individuate in Berlino e New York, con l’ eventuale inserimento di Madrid e Praga come da proposta odierna (elenco suscettibile di variazioni nel corso delle prossime assemblee) e delibera altresi’ di adottare il seguente criterio di classificazione: un punto in classifica quantita’ per la partecipazione ed arrivo in almeno uno dei suddetti eventi. Miglior tempo realizzato sempre in ciascuno dei suddetti eventi per la classifica qualita’.

7. Con entusiasmo viene dichiarato dal Presidente la crescita della trasmissione Atletica Atletica, in onda tutti i lunedi sera su Teleambiente, ch. 68 di Roma. Quest’anno sono entrati nella nostra famiglia molti nuovi sponsors che si sono affiancati a quelli dell’anno precedente che hanno confermato il desiderio di restare affianco dello staff. Tanto da rendere necessaria l’adozione nelle successive puntate di due passaggi pubblicitari per meglio spalmare nel corso dei 75 minuti di diretta i messaggi degli stessi. Si sta inoltre completando anche l’allestimento del sito web che potra’ essere visibile a brevissimo.

8. Prima di passare a deliberare la data della prossima assemblea, viene messo a conoscenza, la possibilita’ di sottoscrivere un abbonamento annuale alla rivista “Il Sole 24Ore Sport” ad Euro 99. La pubblicazione essendo conosciuta come un valido ausilio professionale nell’organizzazione delle societa’ sportive dilettantistiche, potrebbe produrre utili informazioni per la gestione del nostro Gruppo Sportivo. Il Presidente dichiara di essere favorevole a che lo stesso abbonamento sia domiciliato presso lo Studio Professionale dell’atleta Vasapollo e l’assemblea vota favorevolmente.

Viene messa infine in discussione la data della successiva assemblea, individuabile nei giorni 8 o 9 novembre. Considerate le potenziali assenze di qualcuno per la giornata del 9 novembre e l’assenso da parte di coloro che parteciperanno alla Maratona di New York ad intervenire mercoledì 8, lo stesso giorno di rientro dagli Stati Uniti, la convocazione dell’assemblea viene pertanto deliberata per il giorno 8 novembre 2007, alle ore 17.30, presso la sede sociale.



Il Segretario Il Presidente

Giuseppe Vasapollo Luciano Duchi

 

 

 

 

 

 

 
risoluzione consigliata 800 x 600
webmaster Paolo Salomone